Perchè investire nella comunicazione?

Lo sapevi che la spesa per la Comunicazione e la Pubblicità è deducibile al 100%?

Gli strumenti promozionali, di comunicazione e le attività di pubblicità rappresentano un inevitabile onere per qualsiasi azienda, indipendentemente dalla sua dimensione. Ogni impresa dedica una parte del suo bilancio a questa sfera.

La buona notizia è che tutte le spese correlate alle iniziative di marketing e promozione, comprese le consulenze in ambito web e social media marketing, possono essere dedotte integralmente dal tuo fatturato, a patto che siano legate a contratti chiari. Essere Deducibili (e non detraibili) significa che queste spese non verranno sottratte dalle tasse che dovrai pagare successivamente alla dichiarazione dei redditi. Invece, l’intero ammontare delle fatture per pubblicità e promozione dell’anno in questione può essere dedotto dal tuo reddito imponibile, oppure puoi scegliere di ammortizzarle in un periodo di cinque anni.

Per soddisfare i requisiti di deducibilità, le spese devono rispettare tre criteri fondamentali:

Competenza: Le spese devono essere dedotte nell’anno in cui sono state effettivamente sostenute.
Certezza: Devono essere debitamente documentate tramite fatture e contratti chiari.
Inerenza: Le spese di pubblicità devono essere strettamente connesse a un’attività in grado di generare entrate.

Inoltre, sull’IVA applicata a queste voci di spesa è prevista una detrazione forfettaria del 50%.

In definitiva, gli investimenti in progetti di marketing, siti web, campagne pubblicitarie e strategie di web e social media marketing offrono un doppio vantaggio: contribuiscono a promuovere la tua azienda e, se gestiti in modo professionale, riducono direttamente il tuo reddito imponibile grazie alla completa deducibilità di tutti i costi sostenuti.

10 ottimi motivi per investire nella Comunicazione

1. Comunicare per farti notare

Comunicare è essenziale. Nel mondo odierno, se non comunichi, sembra che tu non esista. La comunicazione non solo ti aiuta a farti conoscere, ma anche a rimanere rilevante. Internet e i nuovi media ti permettono di far sentire la tua voce in tutto il mondo.

2. L'immagine aziendale è sempre importante

L’immagine aziendale è un patrimonio fondamentale. Essa definisce come l’azienda viene percepita dal mondo grazie a strategie di comunicazione efficaci. Questo patrimonio è reale e richiede attenzione continua.Immagina se un imprenditore decidesse di acquistare una costosa attrezzatura e poi la lasciasse inutilizzata o senza manutenzione adeguata. Lo stesso principio si applica all’immagine aziendale. Non avrebbe senso trascurare la gestione dell’immagine aziendale quando è cruciale per il successo dell’azienda.

3. La Comunicazione non è una spesa ma un investimento

La comunicazione non rappresenta una spesa, ma un investimento strategico. È importante considerare la comunicazione aziendale come un elemento essenziale, e non come un optional che si può trascurare. È uno strumento che può generare profitti per l’azienda.

Dovremmo pianificare un budget specifico per le attività di comunicazione, basato sulle reali esigenze e sulle risorse finanziarie disponibili, proprio come si fa per l’acquisto di nuove attrezzature, l’approvvigionamento di materiali di lavoro o lo sviluppo delle competenze del personale. In altre parole, investire nella comunicazione aziendale è tanto cruciale quanto investire in altri aspetti operativi dell’azienda.

4. La comunicazione è essenziale per preservare la tua credibilità e reputazione

Nessuno assumerebbe un candidato che si presentasse a un colloquio di lavoro in abiti trascurati, allo stesso modo nessuno vorrebbe fare affari con un’azienda che ha un’immagine pubblica obsoleta e poco aggiornata.

Questo principio è valido sempre, ma diventa ancora più rilevante in ambito lavorativo.

5. Comunicare è sinonimo di sviluppo

In particolare, durante momenti critici come quello che stiamo vivendo, la sopravvivenza è possibile solo se si continua a crescere, e la comunicazione rappresenta una forma di crescita costante: sia in termini di identità, di connessioni, di esperienze, che di fatturato.

6. Sfrutta l'incertezza della concorrenza

Sfruttare le crisi a proprio vantaggio. In tempi difficili, molte aziende riducono i loro budget per la comunicazione. Questo significa che coloro che investono in un periodo magro possono ottenere una maggiore visibilità al medesimo costo rispetto ai periodi di crescita.

7. I benefici economici dei nuovi media

L’utilizzo dei nuovi media consente di implementare una strategia di comunicazione a costi inferiori rispetto a molte forme tradizionali di comunicazione. Inoltre, permette di raggiungere un pubblico molto più ampio con un vantaggioso rapporto tra costi e benefici.

8. Comprendere il proprio target di riferimento

I nuovi media permettono un dialogo bidirezionale con il pubblico obiettivo: un’azienda può presentarsi, condividendo i suoi prodotti e caratteristiche distintive, ma allo stesso tempo può raccogliere preziose informazioni e feedback da potenziali clienti attraverso specifici meccanismi di interazione.

9. Monitora i tuoi risultati

È semplice seguire e valutare i risultati di ogni iniziativa di comunicazione effettuata tramite i nuovi media. È evidente che, se gestite in modo efficace, queste attività generano profitti molto superiori rispetto agli investimenti effettuati.

10. Sostenere la rinascita dell'economia digitale

Investire nell’innovazione digitale è un modo per promuovere la crescita economica e tecnologica del paese, avviando un ciclo positivo che può portare vantaggi a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *