portfo-logo-cantori

architecture is a skin

La possibilità di lavorare per un grande Gruppo di  Aziende specializzate nella progettazione, produzione e installazione di sistemi avanzati per il rivestimento di facciate estetiche e l’ottimizzazione degli infissi e involucri in alluminio ad alta efficienza energetica.

Strategia

  • Brand Identity
  • Siti Web:   www.cantorigroup.com  – www.alsistem.com – www.cmp-italy.com
  • Below The Line

Rinventando il Logo e il Payoff

Abbiamo avviato una profonda rivisitazione del nostro logotipo, conferendo a ciascuna lettera uno spessore uniforme, e affinando il bilanciamento tra la lettera maiuscola “A” e la lettera “O”. Ogni singola lettera è stata attentamente ponderata per garantire un’armonia sia individualmente che nell’insieme della parola. Abbiamo creato lettere con ingombri di dimensioni medie (C, N, T), grandi (A, O, R) e ridotte (I).

In un secondo passo, abbiamo definito lo spazio bianco circostante ciascuna lettera, considerando la loro vicinanza e forma di base, sia quadrata che triangolare. Nell’ultima fase, abbiamo delimitato un’area di rispetto all’interno della quale non possono essere posizionati elementi estranei, lettere o forme che potrebbero compromettere la chiarezza del nostro marchio. È in questo spazio che abbiamo posizionato il nostro segno distintivo, completando così il marchio nel suo complesso.

Trasformando la Natura in Architettura: Un’Armonia Tra il Costruito e l’Organico

La nostra ispirazione trae linfa vitale dalla natura stessa, riscoprendone le forme, le regole e le proporzioni. L’armonia intrinseca al mondo naturale diventa la sinfonia che guida la creazione architettonica, trasformando l’organismo in edificio, contenitore e luogo.

La natura, con la sua maestosità autonoma, fatta di elementi molteplici il cui design si adatta e si fonde con il contesto circostante, trova nella simbologia dell’albero un punto di convergenza con l’architettura. L’albero, l’archetipo per eccellenza della dimora, si trasforma in fondamenta, pilastro e rifugio. Proprio come la corteccia dell’albero lo protegge e al contempo lo arricchisce con una trama unica e irripetibile, così la “pelle” architettonica, che definisce il confine tra spazio e ambiente, diventa il sistema di demarcazione tra interno ed esterno, rendendo ogni costruzione un’opera d’arte unica.

Così come la pelle umana, “organo di senso” che avvolge l’intero corpo, incarna l’unicità e l’irripetibilità di ogni individuo, così l’involucro architettonico, in quanto “pelle” dell’architettura stessa, riflette chiaramente l’identità di un’opera architettonica. La “pelle” dell’edificio rappresenta il massimo contenuto progettuale, svolgendo un ruolo fondamentale nella definizione del rapporto tra l’individuo e il collettivo, tra l’architettura e la città, tra l’architettura e l’essere umano.

Il corpo umano è un microcosmo unico ed irripetibile, e la sua “pelle” è lo spazio-tempo che assume infinite sfumature nelle curve, nelle pieghe e nei colori. I volumi e gli spazi vuoti da esplorare rappresentano le forme che rendono questo microcosmo unico e in costante evoluzione, simile all’infinita bellezza e complessità del mondo naturale.

Agenzia: Pikta Studio